Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Evasione fiscale in Italia: i numeri allarmanti del 2023

La relazione della Corte dei Conti rivela una diffusa evasione fiscale e la necessità di azioni più frequenti e mirate. Ecco i dati e le implicazioni.
  • Nel 2023, gli accertamenti dell'Agenzia delle Entrate sono stati oltre 175 mila, in calo rispetto ai circa 190 mila del 2022.
  • Circa il 60% del non versato riguarda l'IVA.
  • L'Italia è il paese dell'UE con il maggior numero di indagini per frodi al PNRR, con 179 indagini su 206.

La Corte dei Conti ha recentemente pubblicato una relazione dettagliata sul Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio 2023, evidenziando la necessità di un’azione più estesa e frequente per contrastare l’evasione fiscale in Italia. Il presidente di coordinamento delle Sezioni riunite di controllo della Corte dei Conti, Enrico Flaccadoro, ha sottolineato che l’evasione fiscale è un fenomeno diffuso che caratterizza la situazione italiana.

Nonostante l’utilizzo delle banche dati tributarie, permangono difficoltà significative che richiedono un aumento della frequenza dei controlli, non limitati alle posizioni rilevanti ma estesi a un’azione più ampia. Nel 2023, gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate sono stati oltre 175 mila, un numero inferiore rispetto ai circa 190 mila del 2022 e ai 267 mila del 2019. Flaccadoro ha definito “consistente” il numero dei contribuenti che non versano quote rilevanti delle imposte dovute e dichiarate, con un’incidenza dell’IVA che costituisce circa il 60% del non versato.

Crisi Sistemica della Sanità Italiana

Il sistema sanitario italiano sta attraversando una crisi sistemica accentuata dalla pandemia e dalla fuga del personale sanitario, non adeguatamente remunerato. Il Procuratore generale della Corte dei Conti, Pio Silvestri, ha sottolineato la necessità di ulteriori interventi per garantire prestazioni sanitarie adeguate e ridurre le liste di attesa.

Silvestri ha evidenziato che il sistema sanitario, dopo lo sforzo per limitare gli effetti della pandemia, soffre di una crisi sistemica che richiede decisioni e investimenti non rinviabili nell’organizzazione, nelle strutture, nella formazione e nelle retribuzioni per garantire l’effettività del diritto alla salute. La situazione è ulteriormente aggravata dalla perplessità sul bilancio dell’Inail, che presenta un ingente avanzo annuale spesso superiore al miliardo di euro, poco conciliabile con il perdurante fenomeno infortunistico.

Concessioni Demaniali e Frodi al PNRR

La Corte dei Conti ha anche affrontato la questione delle concessioni demaniali, sottolineando la necessità di una disciplina quadro in linea con le prescrizioni eurounionali e le decisioni degli organi giudiziari nazionali. Il Procuratore generale ha evidenziato che la disciplina del nuovo codice dei contratti potrebbe soccorrere per definire un sistema di affidamento delle nuove concessioni tramite gara pubblica, garantendo un gettito corrispondente al valore del bene e limitando la possibilità di infiltrazione della criminalità organizzata.

Inoltre, il tema delle frodi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è emerso con forza. L’Italia è il paese dell’Unione Europea con il maggior numero di indagini per frodi relative al PNRR, con 179 indagini su 206 riguardanti il nostro paese. Questo dato sottolinea la rapida propensione all’utilizzo illecito delle erogazioni, con una dimensione del fenomeno superiore rispetto ad altri Stati. Il Procuratore generale ha suggerito la digitalizzazione degli aspetti procedurali e operativi per una conoscenza estesa e uno scambio di informazioni tra gli attori coinvolti.

Impatto del Superbonus sulle Finanze Pubbliche

Il Superbonus, una misura prevista per interventi edilizi fino al 31 dicembre 2021 e successivamente estesa, ha avuto effetti incontrollati sul bilancio dello Stato. Nonostante abbia contribuito al rilancio economico e al miglioramento dello stato degli edifici, non sono mancate truffe e indebite percezioni. Il Procuratore generale ha sottolineato che il Superbonus, con agevolazioni fino al 110%, ha avuto ricadute negative sul bilancio dello Stato, portando a una procedura di infrazione per eccesso di deficit aperta dalla Commissione UE sull’Italia.

Bullet Executive Summary

In conclusione, la relazione della Corte dei Conti evidenzia diverse criticità nel panorama economico e finanziario italiano, dalla diffusa evasione fiscale alla crisi sistemica del sistema sanitario, dalle concessioni demaniali alle frodi al PNRR e all’impatto del Superbonus sulle finanze pubbliche. Questi temi richiedono interventi mirati e una maggiore frequenza dei controlli per garantire una gestione più efficiente e trasparente delle risorse pubbliche.

Nozione base di economia e finanza: L’evasione fiscale rappresenta una perdita significativa di entrate per lo Stato, che potrebbe essere utilizzata per finanziare servizi pubblici essenziali come la sanità e l’istruzione. Contrastare l’evasione fiscale è quindi fondamentale per garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche.

Nozione avanzata di economia e finanza: La digitalizzazione dei processi amministrativi e l’adozione di tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione delle risorse pubbliche possono migliorare significativamente l’efficienza e la trasparenza, riducendo il rischio di frodi e malversazioni. Investire in queste tecnologie è cruciale per affrontare le sfide economiche e finanziarie del futuro.


Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *