E-Mail: redazione@bullet-network.com
- L'indice Hang Seng di Hong Kong ha registrato un incremento superiore al 3%, grazie alla performance di Alibaba.
- Alibaba ha riportato un utile netto di 48,945 miliardi di yuan, superando le previsioni di 40,6 miliardi.
- Il tasso di inflazione in Giappone è aumentato al 4,0% a gennaio 2025, il livello più alto da gennaio 2023.
Il 21 febbraio 2025 è stata una data di notevole importanza per i mercati asiatici, con l’indice Hang Seng di Hong Kong che ha registrato un incremento superiore al 3%, raggiungendo i livelli più alti dal febbraio 2022. Questo significativo aumento è stato principalmente guidato dalla straordinaria performance di Alibaba, le cui azioni sono aumentate del 12,9% grazie a un rilevante incremento dei guadagni nel quarto trimestre del 2024. La crescita è stata particolarmente evidente nelle divisioni Cloud Intelligence e e-commerce, settori che hanno visto un’espansione sostanziale. Anche l’indice Hang Seng Tech ha beneficiato di una crescita quasi del 5%, riflettendo l’euforia degli investitori verso il potenziale delle tecnologie emergenti.
Parallelamente, la borsa di Shanghai ha mostrato un incremento dello 0,75%, influenzato dalle speculazioni su un possibile nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina. Anche il Nikkei giapponese ha mostrato segnali positivi, con un incremento dello 0,25%. I futures sul Nasdaq hanno mantenuto una tendenza al rialzo, sostenendo un clima di ottimismo nei mercati globali.

Prospettive di Accordo Commerciale tra USA e Cina
Un elemento aggiuntivo di interesse è stato l’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di un nuovo accordo commerciale con la Cina. Trump ha descritto il suo rapporto con il presidente cinese Xi Jinping come “ottimo”, sebbene non abbia fornito dettagli concreti o una tempistica precisa per una potenziale tregua sui dazi. Questo ha alimentato le aspettative di una distensione nelle tensioni commerciali tra le due potenze economiche, suscitando un rinnovato ottimismo tra gli investitori.
Le azioni tecnologiche cinesi, in particolare quelle legate all’intelligenza artificiale, hanno continuato a registrare performance eccellenti. L’adozione rapida delle capacità di intelligenza artificiale di DeepSeek da parte dei grandi gruppi cinesi ha ulteriormente stimolato il mercato, dimostrando il crescente interesse per le innovazioni tecnologiche.
- Alibaba sorprende il mercato con una crescita vertiginosa... 🚀...
- Nonostante i guadagni, i rischi per Alibaba persistono... ⚠️...
- Alibaba e il cloud: una rivoluzione silenziosa in atto... 🤔...
Alibaba: Una Crescita Sorprendente
Nel trimestre ottobre-dicembre 2024, Alibaba ha registrato un utile netto di 48,945 miliardi di yuan, superando le previsioni degli analisti che indicavano 40,6 miliardi di yuan. Questo rappresenta un incremento significativo rispetto ai 14,433 miliardi di yuan riportati nello stesso periodo dell’anno precedente. I ricavi hanno raggiunto i 280,154 miliardi di yuan, leggermente superiori alle attese di 279,34 miliardi. Sin dall’inizio dell’anno, le azioni di Alibaba hanno ottenuto un incremento del 50% sia a New York che a Hong Kong.
Eddie Wu, CEO di Alibaba, ha sottolineato il progresso sostanziale nelle strategie aziendali guidate dall’intelligenza artificiale, evidenziando una crescita a doppia cifra nei ricavi del Cloud al 13% e una crescita a tre cifre nei prodotti legati all’AI per il sesto trimestre consecutivo. Wu ha espresso ottimismo per il futuro, prevedendo un’accelerazione continua nella crescita dei ricavi del Cloud Intelligence Group.
Inflazione in Giappone: Un Fenomeno da Monitorare
Parallelamente, il Giappone ha registrato un aumento del tasso di inflazione al 4,0% a gennaio 2025, il livello più alto da gennaio 2023. Questo incremento è stato principalmente attribuito all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. L’inflazione core ha raggiunto il 3,2%, superando le aspettative del 3,1%. Questi dati hanno rafforzato l’ipotesi di un possibile aumento del costo del denaro da parte della Banca del Giappone, mentre lo yen ha mostrato un iniziale rafforzamento per poi stabilizzarsi.