E-Mail: [email protected]
- La stanza blu misura circa 8 metri quadrati e presenta pareti dipinte con un raro colore azzurro.
- La scoperta include numerosi oggetti, come quindici anfore da trasporto, un corredo in bronzo, due brocche e due lucerne.
- La stanza era stata solo parzialmente esplorata in epoca borbonica, rendendo questa scoperta particolarmente significativa.
La recente scoperta di una stanza blu a Pompei ha catturato l’attenzione degli studiosi e degli appassionati di archeologia. La stanza, situata nella Regio IX della città antica, è emersa durante gli scavi condotti nell’area centrale della città. Questo ambiente, che misura circa 8 metri quadrati, presenta pareti dipinte di un raro colore azzurro, un elemento decorativo raramente testimoniato negli affreschi pompeiani.
Le pareti della stanza sono adornate con figure femminili che affiancano nicchie centrali, raffigurando le quattro stagioni, conosciute come Horae. La parete centrale, invece, presenta allegorie dell’agricoltura e della pastorizia, con attributi come l’aratro e il pedum, un corto bastone usato da pastori e cacciatori. Gli esperti ipotizzano che questo ambiente fosse un sacrarium, uno spazio dedicato ad attività rituali e alla conservazione di oggetti sacri.
La scoperta è stata presentata nello speciale “Meraviglie” della Rai, curato e condotto da Alberto Angela, e successivamente pubblicata sull’e-Journal degli Scavi di Pompei. Questo ritrovamento è particolarmente significativo poiché la stanza era stata solo parzialmente esplorata in epoca borbonica e ha restituito numerosi oggetti, tra cui quindici anfore da trasporto, un corredo in bronzo, due brocche e due lucerne.
Il Contesto Storico e Archeologico
La stanza blu è emersa tra le strutture della porzione meridionale dell’isolato, pertinenti a un quartiere secondario di una grande domus. Questo quartiere ha restituito un quartiere termale in corso di scavo e un grande salone nero affrescato affacciato su un cortile, con una scala di accesso al primo piano del complesso.
Durante gli scavi, sono stati rinvenuti accumuli di materiali edilizi pronti per essere impiegati in ristrutturazioni, nonché un mucchio di gusci di ostriche consumate, aggiunti agli impasti per intonaci e malte. Questi ritrovamenti offrono una preziosa testimonianza delle pratiche edilizie e delle abitudini alimentari degli antichi abitanti di Pompei.
La “Insula dei Casti Amanti”
Parallelamente alla scoperta della stanza blu, il parco archeologico di Pompei ha aperto al pubblico un insieme di case precedentemente chiuso, noto come “Insula dei Casti Amanti”. Questo progetto di restauro, scavo e accessibilità ha permesso di portare alla luce resti di due vittime dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e pareti affrescate con figure mitologiche.
Particolarmente interessanti sono i disegni a carboncino, probabilmente realizzati da bambini dell’epoca, che raffigurano lotte tra gladiatori nell’anfiteatro di Pompei, scene di caccia e giochi con la palla. Secondo Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico, questi disegni sono stati probabilmente realizzati da bambini che giocavano nel cortile prima della distruzione della città.
Gli psicologi dell’Università Federico II hanno concluso che i disegni dei gladiatori e dei cacciatori sono stati realizzati sulla base di una visione diretta, piuttosto che su modelli pittorici. Questo suggerisce che i bambini abbiano assistito a scontri nell’anfiteatro e siano stati esposti a forme estreme di violenza spettacolarizzata.
Bullet Executive Summary
La scoperta della stanza blu a Pompei e l’apertura dell’Insula dei Casti Amanti rappresentano due eventi di grande rilevanza nel panorama archeologico moderno. Questi ritrovamenti non solo arricchiscono la nostra comprensione della vita quotidiana e delle pratiche rituali degli antichi pompeiani, ma offrono anche uno sguardo unico sulle esperienze dei bambini dell’epoca.
In termini di economia e finanza, è interessante notare come la gestione e la conservazione di siti archeologici di tale importanza possano influenzare il turismo culturale e, di conseguenza, l’economia locale. La nozione di valore culturale è fondamentale per comprendere l’impatto economico di tali scoperte. Inoltre, la gestione dei beni culturali richiede una comprensione avanzata di concetti economici come il costo-opportunità e il valore economico totale, che includono sia il valore d’uso che il valore di non-uso dei beni culturali.
Queste scoperte ci invitano a riflettere sul valore inestimabile del nostro patrimonio culturale e sull’importanza di preservarlo per le future generazioni. La storia di Pompei continua a sorprenderci e a insegnarci, offrendo lezioni preziose non solo per gli archeologi, ma per tutti noi.
- Sito ufficiale del Parco Archeologico di Pompei, punto di riferimento per approfondire la scoperta della Stanza Blu e le ultime novità sugli scavi archeologici.
- E-Journal ufficiale degli Scavi di Pompei, pubblicazione della scoperta della Stanza Blu
- Linee di ricerca del Dipartimento di Psicologia e Scienze dell'Educazione dell'Università Federico II di Napoli